Quando lavare e controllare un impianto fotovoltaico ? E' ragionevole tenere pulito l'impianto dalla polvere ed agenti esteri che possono depositarsi sopra, soprattutto durante la primavera estate, periodi in cui le ore di sole sono maggiori.
Alcuni studi dell' Università di Malaga ( Spagna ) e della Caifornia UCSD hanno rilevato che nei periodi prolungati di assenza di pioggia e operazioni di lavaggio la perdita giornaliera di energia arriva a superare il 20%, mentre annualmente si attesta sul 4,4%.
Tenere l'impianto pulito tutto l'anno può aumentare l'energia prodotta in media del 10% !
Chiaramente è da valutare il costo-beneficio della pulizia su un impianto residenziale od industriale mediamente piccolo.
Riportiamo 3 semplici regole per capire quando e quanto pulire il proprio impianto:
- 1) Se l’impianto è installato in una zona particolarmente calda e secca, se è raggiungibile facilmente e si può lavare in autonomia in condizioni di assoluta sicurezza, allora sarebbe meglio tenerlo sempre pulito.
- 2) Più ci si sposta verso sud, più aumentano i lunghi periodi secchi e più conviene programmare la pulizia almeno a metà della stagione secca.
- 3) Se sull’impianto è possibile che si accumuli fogliame, se è luogo frequentato da volatili, se siamo in vicinanza del mare o se sono frequenti piogge di sabbia allora consigliamo di fare la pulizia almeno una volta all’anno. Se non si può o non si vuole provvedere al lavaggio dell’impianto in autonomia allora è possibile rivolgersi ad una delle aziende che offrono il servizio di lavaggio dell'impianto fotovoltaico. In questo caso consigliamo quindi di unire l’attività di lavaggio dell’impianto alle altre attività di manutenzione ordinaria che sono necessarie ogni anno per tenere l’impianto efficiente e garantirne la sicurezza e la durata. In questo modo sarà possibile ammortizzare maggiormente il costo della pulizia.